Seno tuberoso: come riconoscerlo e i trattamenti per la correzione
Che cos'è il seno tuberoso?
Il seno tuberoso è una malformazione congenita
del seno che si manifesta durante lo sviluppo
puberale.
Questa condizione è caratterizzata da un'anomala
forma del seno, dovuta a uno sviluppo incompleto o
errato della ghiandola mammaria e del tessuto
circostante.
I seni tuberosi possono presentare diverse
caratteristiche, tra cui una base molto stretta e
quindi ridotta, rendendo la forma complessiva del
seno più stretta e allungata
Possono presentare una distanza tra i seni
anomala, con un ampio spazio tra di loro.
L’ areola (parte pigmentata intorno al capezzolo)
può essere prominente, particolarmente grande,
spesso con un aspetto gonfio o iper proiettato.
Spesso si evidenzia la mancanza di volume nella
parte inferiore del seno, che appare piatta o meno
sviluppata rispetto alla parte superiore, conferendo
al seno una classica forma conica o tubolare.
Questa condizione può variare in gravità da lieve a
severa e può interessare uno o entrambe le
mammelle.
Le mammelle tuberose possono essere causa di
vergogna e creare disagio psicologico con problemi
di autostima, soprattutto se l'aspetto dei seni è
significativamente diverso da quello desiderato.
Il trattamento del seno tuberoso è di solito
chirurgico e può includere procedure di
rimodellamento del seno con l’ausilio di impianti
mammari che si utilizzano per proiettare il polo
inferiore, o altre tecniche di chirurgia plastica per
migliorare la forma e la simmetria dei seni.
Il seno tuberoso è una malformazione?
Sì, la mammella tuberosa è considerata una
malformazione congenita del seno.
Si manifesta con una forma anomala dovuta ad una
incompleta o alterata crescita del tessuto
mammario durante la pubertà.
Seno piccolo e seno tuberoso: quali
differenze?
Seno piccolo e seno tuberoso sono termini che
descrivono due condizioni molto diverse del seno.
Il seno piccolo si riferisce semplicemente alla
dimensione del seno, che è considerata inferiore
alla media. Non è una condizione medica, ma
piuttosto una caratteristica naturale del corpo di
una donna.
Il seno piccolo ha una forma normale e
proporzionata, solo ha delle dimensioni ridotte.
Questo può essere dovuto a fattori genetici o
costituzionali.
Molte donne con seno piccolo non richiedono alcun
trattamento a meno che non desiderino un
aumento di volume per motivi estetici, nel qual caso
possono optare per un intervento di mastoplasticamastoplastica additiva (aumento del seno con protesi o con
Lipofilling).
Il seno tuberoso, invece, (o seno con deformità
tubulare) è una condizione congenita caratterizzata
da uno sviluppo anomalo della mammella durante
la pubertà. È considerata una malformazione del
seno.
Quindi, in conclusione, il seno piccolo è
semplicemente una variazione delle dimensioni,
mentre il seno tuberoso è una deformazione del
suo sviluppo.
Seno tuberoso e seno tubolare: sono la stessa
cosa?
Il seno tuberoso e il seno tubolare sono due termini
che spesso vengono usati in modo intercambiabile,
ma in realtà descrivono la stessa condizione.
Entrambi si riferiscono a una malformazione
congenita del seno, caratterizzata da uno sviluppo
anomalo della ghiandola mammaria.
Tipi di mammella tuberosa
I principali tipi di mammella tuberosa sono:
- Tipo 1: è caratterizzato da un'ipoplasia (ridotto
sviluppo) del quadrante inferiore mediale della
mammella. La parte inferiore interna del seno è
meno sviluppata rispetto al resto della mammella,
portando a una forma asimmetrica.
- Tipo 2: in questo caso, c'è un'ipoplasia dei
quadranti inferiori, sia mediale che laterale. Il seno
appare più stretto alla base e può avere una forma
allungata o conica.
- Tipo 3: qui, l'ipoplasia riguarda tutti e quattro i
quadranti, con una base molto ristretta e una
proiezione accentuata del seno. Il risultato è una
forma tubolare o conica particolarmente marcata.
- Tipo 4: è la forma più grave e rara, caratterizzata
da un'ipoplasia di tutti i quadranti con una grave
restrizione della base del seno. La mammella ha
una forma altamente deformata, con un aspetto
quasi completamente tubolare e una proiezione
minima.
Questi tipi possono presentarsi con vari gradi di
severità, e la diagnosi esatta è fondamentale per
pianificare un trattamento chirurgico adeguato.
Le ripercussioni psicologiche: quando il seno
tuberoso porta vergogna autostima
Può capitare che si viva la malformazione del seno
tuberoso come qualcosa che porta vergogna o
malessere, proprio perché non si riesce a vivere
serenamente il proprio corpo e magari la relazione
con il proprio partner.
Soprattutto in alcuni momenti della vita
particolarmente delicati, come per esempio
l’adolescenza, può essere utile seguire l’intervento
di correzione del seno tuberoso con un
accompagnamento psicologico.
Il seno tuberoso preclude l’allattamento?
Il seno tuberoso non preclude necessariamente
l'allattamento, ma può influenzarlo. La mammella
tuberosa è caratterizzata da un'anomalia nello
sviluppo del tessuto mammario, con una base
ristretta e spesso un deficit di tessuto ghiandolare.
A seconda della gravità della malformazione, ci
possono essere delle ripercussioni sulla capacità
della donna di allattare.
Ecco alcuni fattori che possono influenzare
l'allattamento in presenza di seno tuberoso:
- Se la donna ha una ridotta quantità di tessuto
ghiandolare funzionante, la produzione di latte
potrebbe essere insufficiente. Questo è un
problema che può variare da caso a caso; alcune
donne con seno tuberoso sono in grado di produrre
abbastanza latte, mentre altre potrebbero avere
difficoltà.
- La forma del seno tuberoso può rendere più
difficile l'attacco del bambino al seno, soprattutto
nei casi più gravi. Tuttavia, con il supporto di un
consulente per l'allattamento, molte donne riescono
a trovare posizioni o tecniche che aiutano il
bambino ad attaccarsi correttamente.
- Alcune donne con seno tuberoso scelgono di
sottoporsi a interventi chirurgici per migliorare
l'aspetto del seno. A seconda del tipo di intervento,
la chirurgia potrebbe influenzare la capacità di
allattare, soprattutto se comporta la rimozione di
tessuto ghiandolare o la modifica dei dotti
galattofori. Tuttavia, molte tecniche moderne
nascono per preservare la funzione ghiandolare.
In conclusione, sebbene il seno tuberoso possa
rappresentare una sfida per l'allattamento, non lo
preclude necessariamente. È importante che le
donne con questa condizione consultino un
professionista sanitario, come un ostetrico o un
consulente per l'allattamento, per valutare le loro
opzioni e ricevere supporto personalizzato.
Seno tuberoso rifatto: l’intervento per la
correzione
Il seno tuberoso è una malformazione congenita
della mammella caratterizzata da uno sviluppo
anomalo del tessuto mammario, che porta a una
forma del seno allungata e stretta, spesso con
un'areola dilatata e prominente. Questa condizione
può variare in gravità e influire significativamente
sull'estetica del seno, portando spesso a un disagio
psicologico per chi ne è affetto.
La correzione del seno tuberoso richiede un
intervento di chirurgia plastica piuttosto complesso
che si propone di correggere la forma del seno,
distribuendo in maniera più naturale il volume
mammario e, se necessario, riducendo le
dimensioni dell'areola. L'obiettivo è ottenere un
seno di forma più rotonda ed armoniosa. Le fasi dell'Intervento prevedono una valutazione
pre operatoria che permetterà di pianificare in
dettaglio il tipo di correzione necessario.
Durante l'intervento, verranno praticate delle
minime incisioni che possono variare a seconda
delle necessità individuali (ad esempio, attorno
all'areola). Il tessuto mammario che causa la forma
tuberosa viene rilasciato per permettere una
ridistribuzione più naturale del volume.
In alcuni casi, per migliorare ulteriormente la forma
e il volume del seno, il chirurgo può decidere di
utilizzare delle protesi mammarie. La scelta della
protesi e la sua dimensione dipendono dalle
preferenze del paziente e dalle necessità estetiche,
per cui saranno.
Se l'areola è eccessivamente grande o prominente,
viene ridotta di dimensioni e rimodellata per meglio
adattarsi alla nuova forma del seno.
Una volta raggiunto il risultato desiderato, le
incisioni vengono chiuse con suture sottili, e la
zona viene medicata.
Il recupero post-operatorio varia in base all'entità
dell'intervento. Generalmente, si consiglia di evitare
sforzi fisici intensi per i primi giorni e di indossare
un corpetto idoneo di supporto durante la fase di
guarigione.
I risultati sono molto soddisfacenti, con un
miglioramento significativo dell'estetica del seno e
una riduzione del disagio psicologico associato alla
condizione.
L'intervento per la correzione del seno tuberoso è
altamente personalizzato e deve essere eseguito
da un chirurgo plastico esperto in questo tipo di
malformazioni.
La scelta di intervenire e le modalità dell'intervento
devono essere discusse dettagliatamente con il
medico, tenendo in considerazione i desideri del
paziente ed i potenziali rischi e benefici della
procedura.
Qual è il periodo migliore per realizzare
l’operazione di correzione del seno tuberoso
Si consiglia sempre di utilizzare i mesi invernali,
poiché più freddi; il calore infiamma i tessuti, la
sudorazione peggiora le cicatrici.
Seno tuberoso prezzo
Il costo del rimodellamento del seno con il Dr.
Maggi varia a seconda della tipologia di
malformazione presente e della complessità della
procedura necessaria a soddisfare le vostre
esigenze fisiche ed i vostri obiettivi estetici.
I pazienti possono scegliere di combinare
l’aumento del seno per migliorare le dimensioni e la
forma del seno utilizzando protesi o un
trasferimento di grasso. Ciò influirà anche sul
prezzo. Durante la consultazione, il Dr. Giulio Maria
Maggi esaminerà la tua mammella e la tua pelle e
determinerà cosa sarà necessario per raggiungere i
tuoi obiettivi desiderati.
Progetterà un piano chirurgico personalizzato che
includerà il costo esatto dell’intervento di
rimodernamento della mammella tuberosa, che
parte da € 4000.
Esiste la possibilità di effettuare un intervento gratis per il seno tuberoso?
Se l'intervento è volto a o curare malattie o
problemi di salute o a tutelare, mantenere o
ristabilire la salute, anche psico-fisica, e se le
finalità terapeutiche risultino da attestazione
medica, si può godere dell’esenzione al pagamento
dell’IVA (Imposta Valore Aggiunto).
Non esiste la possibilità di effettuare un intervento
gratuito, ma in alcuni casi può essere coperto
dall’assicurazione sanitaria.
Presso tutti i centri del Dr. Giulio Maria Maggi è
comunque possibile richiedere un piano rateizzato,
a tasso zero, adatto alle tue personali esigenze.
È fondamentale discutere delle proprie esigenze e
delle opzioni disponibili con il chirurgo durante la
consulenza.
Prenota una visita con il Dr. Maggi per risolvere tutti i tuoi dubbi
La prima visita chirurgica è essenziale per
comprendere le tue richieste, le tue esigenze e
decidere insieme le strategie operatorie ed il loro
preciso costo.
In questo modo si potrà “customizzare” il tuo
intervento e raggiungere i migliori risultati.
PRENOTA UNA CONSULENZA CON IL DOTTOR GIULIO MARIA MAGGI O SCRIVICI SU WHATSAPP PER RISOLVERE I TUOI DUBBI!
Seno tuberoso prima e dopo
BIBLIOGRAFIA:
- Moustafa, M. F., & El-Azhary, M. A. (2021). FTuberous Breast: Classification, Diagnosis, and
Treatment. Aesthetic Plastic Surgery, 45(3),
760-768.
( Questo articolo offre una panoramica completa
sulla classificazione, diagnosi e opzioni di
trattamento della mammella tuberosa.)
- Von Heimburg, D., Exner, K., & Lemperle, G.
(2000). Breast Augmentation in Constricted