La mammella tuberosa è una particolare condizione in cui, una o entrambe le mammelle, presentano una malformazione. È uno sviluppo del seno comune che ha un impatto molto variabile sulla sua forma. Con numerose etichette tra cui deformità della mammella, mammella tuberosoo, seno tubolare, seno ristretto ed areole erniate, le manifestazioni fisiche di varia gravità e asimmetria possono avere un profondo effetto sull’estetica del seno, sull'equilibrio e sulla percezione di sé./p>
“La mia esperienza con il Dr. Giulio Maria Maggi ha veramente modificato la mia vita. L’intervento di mastoplastica ha aumentato la mia autostima e mi ha dato una fiducia in me stessa che non provavo da anni".
Elena / Alessandria
La forma, le dimensioni, la simmetria e le proporzioni del seno giocano un ruolo unico nel senso di equilibrio fisico, femminilità e sicurezza di ogni donna: per questo la correzione della malformazione del seno tuberoso può riportare un senso di sicurezza ed equilibrio. Diventando evidenti nella maggior parte delle donne durante le prime fasi della pubertà e dello sviluppo del seno, la mammella tuberosa può influenzare profondamente il benessere psicosociale e la sessualità.
Bisogna distinguere tra seno piccolo e seno tuberoso. Quando si parla di seni piccoli, si parla di seni non molto voluminosi che magari non si sono completamente sviluppati. Nel seno tuberoso abbiamo invece delle vere e proprio malformazioni, che possono assumere le seguenti caratteristiche:
Quando la deformità della mammella tuberosa è di grado moderato o grave, le donne possono essere molto concentrate sulla forma, le dimensioni e i problemi di simmetria del seno. In alcuni casi in cui le manifestazioni della deformità sono più lievi, un individuo può cercare solo la correzione dell'ipoplasia mammaria (seno piccolo) e potrebbe non essere consapevole della prominenza areolare, della costrizione mammaria, della malposizione della piega sottomammaria e di altre lievi aberrazioni di forma.
In tutti i casi, le manifestazioni fisiche specifiche di costrizione della base del seno, posizione dei solchi mammari, rivestimento cutaneo della mammella, volume della mammella ernia areolare e ptosi devono essere attentamente quantificate ed evidenziate, al fine di correggerle e renderle armoniche utilizzando le migliori tecniche di trattamento del seno tuberoso . L'approccio tecnico deve essere meticolosamente studiato e personalizzato per ogni sfumatura di forma e dimensione e per ogni aspetto del desiderio individuale.
Il chirurgo plastico che scegli per la correzione estetica della deformità del seno tuberoso è vitale. Ciò che differenzia l'assistenza del Dr. Maggi, della sua clinica e di tutto il suo team è la totale devozione verso il paziente con assistenza professionale e continuativa in tutte le fasi pre e post operatorie.
Il Dottor Giulio Maria Maggi è uno dei migliori chirurghi della mammella a Torino, con un background internazionale ed un’attività decennale.
P>Dalla tua prima consultazione, durante la fase perioperatoria e durante il periodo di recupero e di follow-up, sperimenterai la meticolosa attenzione ai dettagli, la compassione e il calore con cui il Dr. Giulio Maria Maggi ed il suo team ti accoglieranno e si prenderanno cura di te. La tua prima visita è un'opportunità per il Dr. Maggi di comprendere i tuoi desideri, di esaminare e valutare le tue specifiche necessità fisiche e di informarti approfonditamente sulle procedure o sui trattamenti più adatti a te.
La “ pietra angolare “ della correzione della mammella tuberosa è una definizione chiara e attenta dei problemi anatomici specifici associati alla deformità del seno. Possono essere inclusi uno, più o tutti e sei, rappresentati nel diagramma seguente:
Il piano specifico di correzione della mammella tuberosa sarà formulato in base alla tua anatomia innata, alle caratteristiche e alla forma della tua mammella ed alle tue preferenze personali. Il Dr. Maggi discuterà attentamente con te di tutti questi fattori e progetterà il miglior metodo di correzione della tua mammella tuberosa che sarà personalizzato in modo univoco per raggiungere i tuoi obiettivi.
Dopo un'approfondita consultazione iniziale, farai una visita preoperatoria completa presso la clinica del Dottor Maggi circa due settimane prima dell'intervento al seno tuberoso. Verranno fornite le prescrizioni per i farmaci da assumere prima e dopo l'intervento chirurgico e verranno riviste le istruzioni pre e postoperatorie. Ti verrà selezionato il corpetto idoneo alla tua misura . Tutti i farmaci che hanno effetto sulla coagulazione del sangue (aspirina, ibuprofene, ecc.) dovranno essere evitati per due settimane prima dell'intervento. Verranno prescritti esami ematici preoperatori e verranno richiesti tutti gli studi di imaging mammario necessari secondo la tua età.
L’intervento correttivo per la mammella tuberosa verrà eseguito in regime one day Surgery. La procedura verrà eseguita in anestesia generale, somministrata da un anestesista certificato. La durata della procedura è di circa 2,5 – 3 ore.
Verrai dimessa il mattino successivo l’intervento e potrai tornare a casa accompagnata da amica o familiare.
Il Dr. Maggi raccomanda di tornare al lavoro o scuola dopo sette giorni, anche se con mansioni meno impegnative dal punto di vista fisico, alcuni possono riprendere il lavoro già 4-5 giorni dopo l'intervento. Durante le prime settimane postoperatorie indosserai un corpetto post-operatorio fornito dal nostro studio. Il seno può apparire gonfio per circa 10-14 giorni.
L'esercizio fisico leggero (cardio senza impatto) può essere ripreso tra cinque e sette giorni ; un'attività fisica più vigorosa potrà iniziare tre settimane dopo l'intervento. L'allenamento di forza che esclude la contrazione del muscolo pettorale (inclusa la tonificazione della parte inferiore del corpo, del core e dei bicipiti/tricipiti con le braccia tenute al di sotto dei 45 gradi) può riprendere dopo sette giorni. Gli esercizi del pettorale modificati possono essere ripresi a 4-6 settimane e l'allenamento completamente illimitato inizia a 12 settimane.
Dopo l'intervento, il Dr. Giulio Maria Maggi e tutto il suo staff, saranno a vostra disposizione, giorno e notte. Le visite di controllo di routine sono a una settimana, sei settimane e 12 mesi. Il Dr. Maggi fornirà ogni informazione sull’andamento della guarigione , sulla modalità di autopalpazione, sugli esercizi e sui tempi per qualsiasi esame ecografia di controllo generico.
La deformità del seno tuberoso è un'anomalia congenita del seno che si manifesta al momento della pubertà e dello sviluppo del seno. L'esatta eziologia non è chiara. Si teorizza che la deformità abbia un'origine embriologica e, sebbene possa esserci una predisposizione genetica, non è stato determinato alcun legame chiaro con il seno tuberoso. Le sue manifestazioni fisiche sono attribuite a una combinazione di costrizione dell'anello del tessuto connettivo attorno all'areola ed al supporto fasciale areolare sottile o ipoplasico (tessuto connettivo). Ciò può causare gonfiore e rigonfiamento del complesso areolare del capezzolo. L'asimmetria del seno è un segno comune della deformità del seno tuberoso, con discrepanze osservate nel volume, nella forma, nelle dimensioni dell'areola e nella caduta del seno.
No, ci sono differenze considerevoli tra la correzione della mammella tuberosa e l'aumento del seno. La correzione della deformità del seno tuberoso è una procedura molto specializzata che spesso incorpora l'aumento del seno quando necessario, ma richiede una varietà di manovre tecniche sfumate per ottenere i risultati estetici più coerenti. Il problema più comune è che la deformità del seno tuberoso nelle sue forme più lievi è comunemente sottovalutata e sottodiagnosticata. Quando non riconosciuta, il trattamento delle varianti meno evidenti della deformità tuberosa con le tecniche di aumento del seno più comuni spesso non riescono ad affrontare adeguatamente le carenze e le restrizioni del polo inferiore del seno e può peggiorare l'ernia areolare, risultando in una forma del seno meno gradevole. Le forme moderate e gravi della deformità mammaria tuberosa richiedono un delicato equilibrio tra rimodellamento del seno e bilanciamento areolare.
Con così tanti diversi gradi di gravità ed asimmetria, non esistono due correzioni del seno tuberoso uguali . Ognuno è diverso quanto la forma del seno, il tipo di corpo e gli obiettivi unici individuali; tutto è tanto diverso come il chirurgo che li esegue.
Il sito web del Dr. Giulio Maria Maggi ed altre risorse basate sul web possono essere utili nel fornire alcune informazioni di base sulla correzione delle deformità del seno tuberoso, tuttavia non c'è alcun sostituto per una consultazione approfondita con un chirurgo plastico esperto nelle molte tecniche di correzione della mammella tuberosa. Grazie ad una vasta esperienza nel trattamento della mammella tuberosa, il Dr. Maggi ti aiuterà a formulare un piano per la migliore correzione della mammella tuberosa, in modo da personalizzare le tue scelte per i tuoi desideri più unici. La chirurgia della mammella tuberosa è una procedura che richiede personalizzazione totale, abilità tecnica e finezza, comprensione anatomica e visione estetica per ottenere i risultati più belli, equilibrati e naturali, ed il chirurgo che sceglierai farà assolutamente la differenza. Ti invitiamo a programmare una consultazione per discutere della correzione della tua mammella tuberosa a Torino, Milano, Roma, Asti ed Alessandria con il Dr.Giulio Maria Maggi e non vediamo l'ora di darti un caloroso benvenuto presso i nostri studi.
“Mentre mi avvicino al primo anniversario della correzione della mia mammella tuberosa, continuo ad essere sempre più incredula ma felice delle mie nuove mammelle. Penso costantemente a come il Dr. Maggi e il resto del suo staff siano stati così bravi, disponibili e premurosi per tutto il tempo trascorso con loro.”
— — Paola / AstiDott. Giulio Maria Maggi - P.iva 01253320095 - CF: MGGGLI68E12A166M | Sede Legale: Via Lungo Dora Pietro Colletta, 67 - Torino – Cap: 10153 – Email Pec: giulio.maggi@to.omceo.it | Ordine medico di Torino N°20595