Filler labbra per rimodellare le labbra in maniera
naturale
Filler labbra a base di Acido Ialuronico: come
funziona?
I filler labbra sono una procedura di medicina estetica
sempre più popolare, che consente di ottenere labbra più
toniche e soprattutto ben definite.
La cosa più importante per ottenere delle labbra naturali è
conservare, oppure creare modellandole, le loro proporzioni
anatomiche.
Purtroppo ad oggi vediamo per strada oppure sul grande
schermo labbra denaturate, terribilmente artefatte al punto
da modificare totalmente le loro proporzioni e quindi la loro
naturale bellezza.
I filler labbra sono sostanze iniettabili che permettono,
grazie alla loro coesività, morbidezza ed elasticità, di
modificarne il profilo, la salienza, il volume, soprattutto, la
carnosità.
I filler labbra, autorizzati dal ministero della salute italiano
e dalla food and drug amministration (FDA) americana,
contengono acido ialuronico, una sostanza naturale presente
nel corpo umano, che ha la capacità di trattenere l'acqua e
quindi aumentare il volume.
L'acido ialuronico viene iniettato nelle labbra tramite una
serie di piccole iniezioni. La procedura è relativamente
rapida e generalmente dura meno di un'ora. I risultati sono
visibili immediatamente.
Che cos’è l’Acido Ialuronico
L'acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel
corpo umano, in particolare nel tessuto connettivo, nella
pelle e negli occhi.
Chimicamente, è un glicosaminoglicano, composto da
lunghe catene di disaccaridi (zuccheri) ripetuti, che
contribuisce a mantenere l'idratazione e la struttura dei
tessuti.
La sua funzione principale è quella di idratare la nostra
pelle, trattenendo grandi quantità di acqua, il che aiuta a
mantenerla idratata e morbida.
Favorisce la rigenerazione dei tessuti e la cicatrizzazione
delle ferite.
Il filler labbra può davvero rimodellare e riempire le
labbra in maniera naturale?
I filler labbra possono effettivamente rimodellare le labbra
in modo naturale, a patto che vengano utilizzati prodotti
appropriati e che il trattamento sia eseguito da un
professionista molto esperto.
La competenza del medico è cruciale per ottenere un
risultato naturale. Un professionista esperto sarà in grado di
valutare la forma delle labbra, la simmetria e le proporzioni
del viso, scegliendo la tecnica di iniezione più adatta.
La quantità ed il corretto posizionamento del filler è la base
per un buon risultato.
Un uso eccessivo di filler può portare a un aspetto
innaturale.
È importante iniettare quantità molto moderate
ed aumentare gradualmente se necessario.
L'iniezione in punti specifici delle labbra (come il
vermiglio, l'arco di Cupido e gli angoli delle labbra) può
migliorare la definizione e il volume in modo equilibrato.
L’utilizzo di prodotti affidabili e certificati, approvati da
enti regolatori come la FDA o l'EMA garantisce sicurezza
ed efficacia nel risultato.
Una discussione approfondita con il medico riguardo alle
aspettative e ai desideri estetici aiuta a pianificare un
trattamento che soddisfi le aspettative in modo realistico.
I diversi tipi di filler labbra
I filler dedicati alle labbra sono unicamente costituiti da
acido Ialuronico.
Tutte le altre molecole utilizzate per l’aumento dei volumi
del viso o del corpo ( come l’idrossiapatite, l’acido
polilattico, il polimetilacrilato, il policaprolattone o la
carboximethylcellulosa), non sono utilizzabili per il
rimodella mento delle labbra.
Chi è il candidato ideale?
I filler labbra sono indicati per chi desidera migliorare
l'aspetto delle proprie labbra. Questo può includere persone
con labbra sottili, asimmetriche o che hanno perso volume a
causa dell'invecchiamento.
Come si realizza il filler labbra?
Prima della procedura, verrà applicata una crema anestetica
per ridurre il fastidio . Il medico inietterà quindi il filler
nelle labbra con estrema precisione, al fine di modellarle, in
modo naturale, secondo il risultato desiderato.
Durata del trattamento e indicazioni
La durata media del trattamento è di 30/45 minuti. È
indicato l’uso pre trattamento di una crema anestetica.
I risultati del filler labbra sono duraturi?
I risultati dei filler labbra non sono permanenti. In media,
l'effetto dura fino a sei mesi, a seconda del tipo di filler
utilizzato e delle caratteristiche individuali del paziente.
Dopo questo periodo, è possibile ripetere il trattamento per
mantenere l'aspetto desiderato.
Quali sono i costi del filler labbra
Il costo di un trattamento con filler labbra può variare
notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui il tipo di
filler utilizzato, la quantità necessaria, la competenza del
medico, e la località geografica.
Il costo è spesso calcolato per siringa. La quantità di filler
necessaria varia a seconda delle esigenze individuali.
I medici più esperti o rinomati possono avere tariffe più
alte. La competenza del medico è cruciale per ottenere
risultati naturali e sicuri.
I prezzi possono variare a seconda della città o del paese.
Le aree urbane o le regioni con un alto costo della vita
tendono ad avere tariffe più elevate.
È importante ricordare che il costo non dovrebbe essere
l'unico fattore determinante nella scelta di un trattamento
con filler labbra. La sicurezza, la qualità dei prodotti
utilizzati e l'esperienza del medico sono cruciali per
ottenere risultati soddisfacenti e minimizzare i rischi di
complicazioni.
Presso tutti i centri del Dr. Giulio Maria Maggi è possibile richiedere un piano rateizzato, a tasso zero, adatto alle tue personali esigenze.
Il giorno dopo al trattamento: accorgimenti, effetti
indesiderati e prodotti consigliati
Dopo il trattamento, è normale avvertire un po' di gonfiore
e sensibilità. Questi sintomi solitamente scompaiono nel
giro di pochi giorni. È consigliabile evitare attività fisiche
intense e esposizione eccessiva al sole subito dopo il
trattamento.
È consigliabile utilizzare un burro di cacao emolliente.
Filler labbra cosa non fare dopo
Dopo aver effettuato un trattamento con filler labbra, è
importante seguire alcune precauzioni per garantire i
migliori risultati e minimizzare il rischio di complicazioni.
- Evitare le forti pressioni sulle labbra per le prime 24-48 ore
per evitare di spostare il filler.
- Evitare l'uso di strumenti di trucco e cosmetici direttamente
sulle labbra per almeno 12 ore.
- Evitare esercizi intensi o attività che aumentano la
frequenza cardiaca e la pressione sanguigna per almeno
24-48 ore, poiché possono aumentare il gonfiore e la
comparsa di ecchimosi.
- Evitare saune, bagni caldi, solarium e esposizione diretta al
sole per almeno 48 ore per ridurre il rischio di gonfiore e
arrossamento.
- Applicare una protezione solare adeguata se l'esposizione al
sole è inevitabile.
- Evitare il consumo di alcol per almeno 24 ore prima e dopo
il trattamento, poiché la vasodilatazione può aumentare il
rischio di gonfiore ed ecchimosi.
- Evitare cibi piccanti che possono irritare le labbra ed
aumentarne il gonfiore.
- La settimana antecedente al trattamento e quella successiva,
evitare l’utilizzo di farmaci come aspirina e ibuprofene
(FANS), ed integratori come vitamina E e ginkgo biloba,
che possono aumentare il rischio di ecchimosi.
-Il fumo può rallentare il processo di guarigione e aumentare
il rischio di infezioni, quindi è consigliabile evitare di
fumare per almeno 24-48 ore.
- Mantenere le labbra idratate con balsami lenitivi, burro di
cacao, e bere molta acqua per aiutare il processo di
guarigione.
Seguire queste precauzioni dopo un trattamento con filler
labbra può aiutare a garantire risultati ottimali e ridurre il
rischio di complicazioni. Se si notano segni di infezione,
reazioni allergiche, o altri problemi, è importante contattare
immediatamente il tuo chirurgo.
Prenota una visita con il Dr. Maggi per risolvere tutti i
tuoi dubbio
I filler labbra possono offrire un miglioramento estetico
significativo per chi desidera labbra più armoniche, carnose
e definite. Con la guida di un professionista qualificato
come il Dottor Giulio Maria Maggi, questa procedura può
essere sicura ed efficace, garantendo risultati naturali e
soddisfacenti.
Per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza,
contattaci.
- De Boulle, K. (2014). "Safety and Efficacy of Hyaluronic
Acid Fillers in Lip Augmentation." Journal of Drugs in
Dermatology, 13(2), 184-187.
- Beer, K. (2006). "Hyaluronic acid fillers for midface
volume loss." Dermatologic Surgery, 32(6), 803-808.
- Lorenc, Z. P. (2013). "Techniques for the Optimization of
Outcomes in Hyaluronic Acid Lip Augmentation." Plastic
and Reconstructive Surgery, 132(4S-2), 140S-148S.
-Klein, A. W. (2012). Tissue Augmentation in Clinical
Practice: Procedures and Techniques. CRC Press.
-Shiffman, M. A. (2017). Botulinum Toxins, Fillers and
Related Substances: An Aesthetic Textbook. Springer.