L’intervento di Blefaroplastica per la palpebra superiore ed inferiore è uno degli interventi di chirurgia estetica per il ringiovanimento del viso che permette di prevenire l’invecchiamento oculare. Grazie all’evoluzione delle tecniche chirurgiche e dei devices medicali quali il laser e la radiofrequenza high frequency, siamo riusciti a trasformare questo intervento in minimamente invasivo e quindi con tempi di recupero brevissimo.
"Dr. Giulio Maria Maggi è un ottimo chirurgo! Ha eseguito il mio intervento chirurgico di Blefaroplastica. I risultati sono straordinari e continuerò a rivolgermi al utilizzare il Dr. Maggi per tutte le mie esigenze chirurgiche e non. Non potrei rivolgermi a nessun altro chirurgo… "
- VM / Torino
La Blefaroplastica è un 'intervento di ringiovanimento del viso ma, nello specifico, delle palpebre, che serve per dare una nuova luce al tuo sguardo. Non c’è infatti zona del viso che mostri i segni dell'invecchiamento quanto gli occhi: a causa di una varietà di fattori tra cui ereditarietà, ambiente ed età, le palpebre superiori ed inferiori sono soggette allo sviluppo di pelle crespa, imbrunita e gonfia.
La Blefaroplastica è anche chiamata chirurgia delle palpebre o lifting delle palpebre: è una chirurgia plastica estetica che può migliorare tutti gli aspetti dell’invecchiamento oculare e soprattutto quell'aspetto stanco che spesso aggrava i vostri occhi. Il chirurgo plastico di Torino Giulio Maria Maggi, esperto in tutte le sfumature e tecniche del ringiovanimento della zona oculo-palpebrale e della blefaroplastica, ha una vasta esperienza, finezza tecnica, meticolosa attenzione ai dettagli e grande senso artistico che gli permette di ottenere i risultati più belli. Una blefaroplastica tradizionale è un lifting delle palpebre che potrebbe includere uno o tutti i seguenti elementi: rimozione della pelle in eccesso della palpebra superiore o inferiore; rimozione del grasso in eccesso che forma le due borse palpebrali superiori o le tre borse palpebrali inferiori. A questi capisaldi di base della blefaroplastica, si possono aggiungere altri interventi migliorativi al fine di ringiovanire lo sguardo come la cantopessi statica, la cantopessi dinamica, la correzione della lassità orizzontale della palpebra inferiore (un rilasciamento dei tendini e dei legamenti che ancorano la palpebra alle strutture ossee), che determina una patologia detta ectropion.
Esistono diverse modalità di approccio al ringiovanimento della palpebra: con il laser, con la medicina estetica o con la chirurgia. Le tecniche di ringiovanimento delle palpebre che possono essere utilizzate da sole o in combinazione tra loro:
Dalla la tua prima visita, attraverso il processo perioperatorio di blefaroplastica e durante l'intero recupero e follow-up, sperimenterai il totale supporto, l'attenzione ai dettagli ed il calore con cui il Dr. Maggi ed il suo fantastico team ti accoglieranno e si prenderanno cura di te.
Gli occhi sono i tratti del viso che meglio identificano un individuo, per cui il saper mantenere la loro forma naturale e la loro “personalità”, è di fondamentale importanza. È sempre con questo obiettivo in mente che il Dottor Giulio Maria Maggi intraprende tutti gli interventi che riguardano gli occhi. Piccoli cambiamenti con naturalezza che ringiovaniscono ed abbelliscono il tuo sguardo.
Proprio come gli attributi fisici ed i desideri di ogni individuo sono diversi, così anche ogni chirurgo è unico ed il chirurgo plastico che sceglierai per il ringiovanimento delle tue palpebre, se sarà quello giusto, farà la differenza…
L'approccio al lifting delle palpebre deve essere personalizzato con precisione per ogni sfumatura di pelle, di grasso, sostegno, forma, funzione e desiderio personale.
Ciò che differenzia le abilità fornite dal dottor Maggi e dal suo fantastico team è qui riassunto:
“Gli occhi sono forse la caratteristica del viso che identifica in modo più univoco, ed è essenziale saper mantenere la naturalezza e l’identità degli occhi. La migliore tecnica di blefaroplastica deve essere adattata in modo univoco all'individuo. Non dovresti mai avere un aspetto diverso dopo il sollevamento delle palpebre, piuttosto dovresti solo sembrare più giovane, rinfrescato e ringiovanito. "
Dott. Giulio Maria MaggiIl processo di pianificazione della blefaroplastica inizia con una consulenza approfondita con il dottor Maggi presso la sua clinica personale Aesthetic Clinic di Torino, durante la quale si valuterà, insieme al paziente, il miglior percorso chirurgico a lui necessario.
Il ringiovanimento delle palpebre può essere realizzato attraverso un intervento di Blefaroplastica chirurgica, ma anche attraverso altre tipologie di trattamenti non chirurgici, come il filler o il resurfacing laser. Qualora si renda necessaria la chirurgia plastica, si cercherà sempre l'approccio più minimale al fine di ridurre al minimo i tempi di recupero. Quando necessita, la chirurgia plastica delle palpebre viene combinata con altre modalità, come il laser, il lipofilling, o il filler, cercando di ottenere i risultati più naturali.
Il ringiovanimento della palpebra può essere effettuato anche con dei trattamenti non invasivi e non chirurgici, come il filler. In pazienti selezionati, con indicazioni più modeste, questi trattamenti non chirurgici possono essere una soluzione eccezionale. Qualora, nel tempo, si renda poi necessario un trattamento più risolutivo e definitivo sarà sempre possibile effettuare l’intervento chirurgico o gli eventuali interventi combinati. Vediamo alcuni esempi:
“La mia esperienza con il Dottor Maggi ed il suo staff ha reso ovvio che non avrei mai potuto prendere in considerazione un altro chirurgo plastico! Ho fatto diverse consultazioni con altri chirurghi plastici per sistemare il mio addome e posso dire che prima di fare la scelta bisogna conoscere il Dottor Maggi”
— LC / AlessandriaLa blefaroplastica della palpebra superiore, inferiore o totale, viene solitamente eseguita con anestesia locale, sebbene si possa scegliere anche una leggera sedazione.
La durata della procedura può variare da circa 45 minuti a due ore, ma può essere più o meno lunga in base alle molteplici tecniche specifiche pianificate, ai requisiti anatomici ed agli obiettivi da raggiungere. Le opzioni chirurgiche variano a seconda delle tue esigenze specifiche, ma spesso includono le seguenti tecniche:
Circa due settimane prima della blefaroplastica, farai un'altra visita con noi in ufficio. Viene rivisto un elenco completo di "cose da fare e da non fare". Vengono fornite le prescrizioni per i farmaci da assumere dopo l'intervento chirurgico e vengono riviste le istruzioni pre e post-interruzione. Vengono ordinati test di laboratorio di routine. Tutti gli individui con problemi oculari preesistenti o che sono inclini all'occhio secco dovrebbero consultare il proprio oftalmologo prima della procedura.
Dopo la tua blefaroplastica, ti riprenderai nella nostra sala di risveglio e sarai assistito dalla nostra infermiera dedicata. Tornerai a casa con un tuo parente o Domande frequenti sulla chirurgia delle palpebre
Il dottor Maggi ti vedrà in follow-up periodicamente dopo l’intervento alle palpebre. La rimozione della sutura avviene generalmente dopo 7-10 giorni dopo la blefaroplastica. I colliri possono essere raccomandati per diverse settimane. Il Dr. Maggi ed il suo stupendo staff saranno sempre disponibili ad assisterti per qualsiasi domanda o problema relativo al recupero dopo la procedura.
Dott. Giulio Maria Maggi suggerisce esercizi cardio leggeri per circa due settimane dopo il sollevamento della palpebra, dopodiché è possibile riprendere l'esercizio e l'attività senza restrizioni
La Blefaroplastica è richiesta, soprattutto, da pazienti tra i 35 - 40 anni che cercano di alleggerire i loro sguardo dai primi segni dell’invecchiamento, come le palpebre ptosiche appesantite dalle borse adipose palpebrali. Non è peró infrequente la richiesta da parte di pazienti più giovani, che vedono mutare il loro sguardo, appesantito da comparsa di accumuli di grasso intorno agli occhi. In questi casi si consiglia di richiedere una consulenza per valutare, insieme al dottor Maggi, la migliore soluzione al proprio caso specifico.
Il sito web del Dr. Giulio Maria Maggi ed altre risorse basate sul web possono essere molto utili per fornire un'ampia panoramica delle indicazioni di base e delle opzioni del ringiovanimento palpebrale. Date le diverse varietà anatomiche ed i diversi desideri individuali, non c'è nulla che possa sostituire una consultazione professionale approfondita con un chirurgo plastico certificato.
Il dottor Maggi prenderà in considerazione tutti gli aspetti sia fisici sia relativi alle richieste specifiche dettate dai tuoi obiettivi; ti guiderà attraverso tutte le fasi del processo decisionale e formulerà una strategia di trattamento del ringiovanimento palpebrale su misura per le tue esigenze specifiche.
La blefaroplastica è un processo che richiede personalizzazione, squisito gusto estetico, esperienza e un vero rispetto per l'aspetto naturale, per ottenere il risultato più equilibrato e quindi più bello,… Il chirurgo plastico che sceglierai farà assolutamente la differenza. Ti invitiamo quindi a programmare una consulenza con il Dottor Giulio Maria Maggi per parlare accuratamente del tuo caso.
La procedura di blefaroplastica viene eseguita secondo un protocollo avanzato di anestesia locale più sedazione, utilizzato in diverse cliniche specializzate degli Stati Uniti dove lui ha studiato . La sala operatoria per la chirurgia ambulatoriale complessa è accreditata con la Regione Piemonte ed è una delle prime cliniche piemontesi autorizzate a praticare la Chirurgia Ambulatoriale Complessa; quest’ultima prevede l’utilizzo di protocolli di ultimissima generazione approvati dall’AICPE (Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica) ed anche dall'AAAASF (Associazione Americana per l’Accreditamento delle Strutture di chirurgia Ambulatoriale) e soddisfa e supera i requisiti più rigorosi per la sicurezza della chirurgia ambulatoriale. Gli anestesisti sono specialisti certificati.
Dott. Giulio Maria Maggi - P.iva 01253320095 - CF: MGGGLI68E12A166M | Sede Legale: Via Lungo Dora Pietro Colletta, 67 - Torino – Cap: 10153 – Email Pec: giulio.maggi@to.omceo.it | Ordine medico di Torino N°20595