Lipofilling viso: un viso giovane in maniera naturale

Dare volume al viso in maniera naturale utilizzando il proprio grasso

Il “ lipofilling “ è una tecnica utilizzata per dare volume al viso in maniera naturale utilizzando il proprio grasso corporeo. Questo procedimento prevede il prelievo di grasso da aree come l'addome, i fianchi, l’interno ginocchio o le cosce, ed il successivo reinserimento nelle zone del viso che necessitano di volume o di una correzione.
Il lipofilling rappresenta una soluzione efficace per chi cerca un modo naturale e duraturo per migliorare l'estetica del viso utilizzando risorse del proprio corpo.
Come per qualsiasi intervento chirurgico, è fondamentale rivolgersi a un chirurgo plastico esperto e qualificato per minimizzare i rischi.

Che cos’è il grasso autologo

Il “grasso autologo” è il grasso corporeo prelevato dal proprio corpo e riutilizzato in altre aree.
Il termine "autologo" si riferisce al fatto che il materiale proviene dallo stesso individuo, riducendo così il rischio di reazioni avverse come il rigetto o le reazioni allergiche.
Quali sono i vantaggi del grasso autologo?
Il primo vantaggio è la biocompatibilità. Essendo materiale proprio, il grasso autologo è completamente biocompatibile, eliminando il rischio di rigetto.
Il secondo vantaggio è la Naturalezza. L’utilizzo del proprio grasso garantisce risultati estetici molto naturali, sia in termini di aspetto che di consistenza.
Il terzo vantaggio è la Durata. I risultati sono duraturi nel tempo, soprattutto nelle mani di chirurghi plastici esperti che utilizzano tecniche di microimpianto. Questo assicura che una buona percentuale del grasso attecchisca correttamente dopo il trasferimento.
Il grasso autologo rappresenta una soluzione naturale e versatile per la risoluzione di molte di esigenze estetiche.

Quali inestetismi può curare il lipofilling: lipofilling rigenerante e volumizzante

Il lipofilling è una tecnica versatile che può essere utilizzata sia per “Rigenerare“ i tessuti, sia per “Volumizzare“ diverse aree del viso e del corpo. Il Lipofilling Rigenerantesfrutta le proprietà rigenerative delle cellule staminali presenti nel grasso per migliorare la qualità della pelle e rigenerare i tessuti.
Viene spesso utilizzato per trattare:
- le cicatrici poiché ne migliora l'aspetto rendendole meno evidenti e più omogenee rispetto alla pelle circostante.
- i danni cutanei in quanto capace di riparare la pelle danneggiata da traumi, ustioni o radiazioni (medicina rigenerativa).
- l’invecchiamento cutaneo poiché in grado di ringiovanire la pelle, migliorandone l'elasticità e la luminosità. Può essere utilizzato per ridurre la comparsa di rughe fini e migliorare la texture della pelle in generale.
- le occhiaie, riducendo le occhiaie scure e migliorando la qualità della pelle nella zona perioculare.
- le aree con atrofia tissutale, rigenerando i tessuti impoveriti o danneggiati, come in caso di lipoatrofia (perdita di grasso) causata da malattie o trattamenti.
Il Lipofilling Volumizzante viene invece utilizzato per aumentare il volume delle aree che hanno perso pienezza o che necessitano di un aumento volumetrico per fini estetici. Viene utilizzato per trattare:
- gli zigomi, ripristinandone il volume e migliorando il contorno del viso.
- le guance, correggendone la perdita di volume, spesso causata dall'invecchiamento.
- le labbra, aumentandone il volume e rendendole più piene e definite.
- le tempie infossate, donando al viso un aspetto più giovanile che si discosta dall’immagine “ a teschio “ dovuto al loro svuotamento.
- le rughe profonde, poiché può stendere le rughe naso-labiali e altre, ridistendendo la pelle di queste aree.
- il seno, aumentandone il volume in modo naturale, spesso utilizzato per piccoli aumenti o per correggere le asimmetrie.
- i glutei, aumentandone il volume e migliorandone la forma e le proporzioni.
- le mani, poiché ricreare lo spazio sottocutaneo delle mani magre e segnate, rendendole più giovanili.
Spesso si utilizza la combinazione dei Due Effetti.
Il lipofilling rigenerante e volumizzante può essere combinato per ottenere risultati estetici completi: migliorare la qualità della pelle (rigenerante) e restituire volume a zone depresse o svuotate (volumizzante). Questa combinazione è particolarmente utile nel trattamento del viso, dove l'invecchiamento porta sia a una perdita di volume che a una diminuzione della qualità della pelle.

Lipofilling viso prima e dopo

lipofilling viso prima e dopo

Chi è il candidato ideale?

Il candidato ideale per il lipofilling del viso è generalmente una persona che desidera migliorare il volume e la forma del viso, utilizzando il proprio grasso corporeo per ottenere risultati naturali e duraturi. Le caratteristiche che rendono una persona un buon candidato per questa procedura sono la perdita di volume facciale, e quindi i pazienti che hanno perso volume del viso a causa dell'invecchiamento, con aree come le guance, le tempie o le pieghe nasolabiali che appaiono più svuotate.
È importante che il paziente sia in buona salute generale, senza condizioni mediche gravi che possano complicare l'intervento o la guarigione. Inoltre il paziente deve possedere una quantità sufficiente di adipe nelle aree donatrici (come addome, fianchi, interno ginocchia o cosce) da poter essere prelevato e utilizzato per il lipofilling. È pure essenziale che il paziente abbia aspettative realistiche riguardo ai risultati.
Il lipofilling migliora il volume e la forma, ma non sostituisce altre procedure facciali come lifting o rinofiller.
Infine, la pelle del candidato deve avere una buona elasticità per adattarsi ai nuovi contorni del viso post-procedura.
Se una persona possiede queste caratteristiche, potrebbe essere un buon candidato per il lipofilling del viso. Tuttavia, è fondamentale consultare il proprio chirurgo plastico esperto, per una valutazione personalizzata.

Come si realizza il lipofilling?

Il Lipofilling prevede un prelievo di proprio grasso corporeo, una sua purificazione e quindi il suo trapianto nell’area corporea bisognosa.
Queste diverse fasi iniziano con il prelievo mediante una liposcultura eseguita nelle aree scelte come “donatrici“, questo grasso viene poi purificato e preparato per l'iniezione.
Questa seconda fase serve a trattare il grasso raccolto in modo da separare le cellule adipose dalle altre sostanze, (sangue, anestetico, adrenalina ed olio derivante dalla liposcultura), in modo da ottenere un materiale di alta qualità per l'innesto.
La terza fase vede l’impianto del grasso purificato che viene quindi iniettato nelle aree del viso che richiedono volume, come zigomi, guance, labbra, solchi naso genieni, solchi lacrimali, area sopraccigliare o il mento.
Le iniezioni vengono eseguite con una piccola anestesia locale al fine di rendere il trattamento totalmente indolore.
È molto importante la tecnica di impianto che vede l’utilizzo di micro cannule al fine di eseguire una tunnellizzazione nella compagine adiposa creando un sostegno alla pelle, un rilascio di poco grasso ad ogni passaggio (che ne permette la sopravvivenza) creando ad arte un nuovo profilo che restituisce al paziente un risultato armonioso e naturale.

lipofilling viso

Vantaggi del lipofilling rispetto ad altri trattamenti

I vantaggi del lipofilling sono essenzialmente la Naturalezza del risultato, poiché viene utilizzato il proprio grasso, che è il migliore filler esistente al mondo, essendo composto da cellule adipose identiche a quelle che si ha perso negli anni, senza alcun rischio di reazioni allergiche, minime intolleranze o diversità di morbidezza rispetto al tessuto ospitante.
Durata, una parte del grasso iniettato può riassorbirsi, ma il grasso che attecchisce rimane stabile nel tempo.
Risultati armoniosi, poiché il grasso naturale si integra bene con i tessuti circostanti, offrendo un risultato estetico molto naturale.

Durata del trattamento e indicazioni

La durata del trattamento varia a seconda della complessità e dell'estensione della procedura. Solitamente, l'intervento dura tra 1 e 3 ore, ma può variare in base alla quantità di grasso da prelevare, depurare e trasferire.
Il periodo di recupero può durare da pochi giorni ad alcune settimane.
Le aree trattate possono risultare inizialmente leggermente gonfie o contuse, ma questi sintomi tendono a ridursi nel giro di 1-2 settimane.
I risultati finali possono essere visibili dopo circa un mese poiché il corpo assorbe una parte de grasso trasferito (fino al 30%).
Tuttavia, la procedura deve essere eseguita da un chirurgo plastico esperto per garantire questi risultati, sicuri ed efficaci.

I risultati del lipofilling sono duraturi?

Sì, i risultati del lipofilling (o lipostruttura) sono da considerarsi duraturi, ma la loro durata dipende da diversi fattori.
Durante la procedura, viene prelevato del grasso da un’area donatrice del corpo del paziente, che viene poi trattato e depurato con tecnica molto rigorosa, che determina la percentuale di sopravvivenza dello stesso.
Tuttavia, non tutto il grasso trasferito sopravvive nel nuovo sito.
In mani esperte, la percentuale di sopravvivenza del grasso è di circa il 60-70%.
La restante parte, viene riassorbita dal corpo nei mesi successivi all'intervento.
Il grasso che sopravvive e si integra con i tessuti circostanti può rimanere permanentemente, offrendo risultati a lungo termine. Pertanto, i risultati definitivi possono essere valutati dopo circa 2 mesi dall’intervento.
Indiscutibilmente le tecniche di prelievo, di preparazione e soprattutto di impianto possono influenzare la durata e la stabilità dei risultati e sono quindi basilari per il risultato. Solo chirurghi plastici esperti sanno ottenere ottimi risultati.

Quante volte si può fare il lipofilling

Il lipofilling, o innesto di grasso autologo, può essere ripetuto più volte, a seconda delle esigenze del paziente e del risultato desiderato. Non esiste un numero massimo di interventi di lipofilling che si possono fare, ma è importante considerare la disponibilità di grasso da prelevare e lo stato di salute generale del paziente, che influiscono sulla possibilità di ripetere il trattamento.
Generalmente, si consiglia, comunque, di attendere almeno 5/6 mesi tra una procedura e l'altra per permettere al tessuto di stabilizzarsi e di valutare i risultati definitivi.
È importante discutere con il proprio chirurgo plastico il piano di trattamento specifico, in quanto ogni caso è da studiare accuratamente poiché unico, diverso dagli altri, e la decisione dipenderà dalle caratteristiche individuali del paziente e dagli obiettivi da raggiungere.

Quali sono i costi del lipofilling

Il costo del Lipofilling con il Dr. Maggi varia a seconda della quantità di aree da trattare, del tipo di Lipofilling da eseguire (volumizzante o rigenerante), e della quantità di grasso disponibile nella o nelle aree donatrici.
I pazienti possono scegliere di utilizzare diverse aree donatrici anche al fine di ottenere un profilo corporeo “scolpito“ eliminando così gli accumuli adiposi in eccesso oltre a migliorare il proprio viso.
Durante la consultazione, il Dr. Giulio Maria Maggi esaminerà il tuo viso, il tuo corpo e la tua pelle, consigliandoti cosa sarà necessario per raggiungere i tuoi obiettivi desiderati. Progetterà quindi con te un piano chirurgico personalizzato oltre a valutare il costo esatto dell’intervento di Lipofilling, che ha un costo a partire da 2500€ .
Presso tutti i centri del Dr. Giulio Maria Maggi è possibile richiedere un piano rateizzato, a tasso zero, adatto alle tue personali esigenze.

Prezzo lipofilling Torino con il Dottor Maggi

Il giorno dopo al trattamento: accorgimenti, effetti indesiderati e prodotti consigliati

Dopo l’intervento è importante seguire alcuni accorgimenti per ottimizzare i risultati e minimizzare gli effetti indesiderati.
Evitare l'esposizione diretta al sole e utilizzare una crema solare con un SPF elevato (minimo 30, preferibilmente 50).
Mantenere la pelle idratata utilizzando una crema idratante delicata, preferibilmente senza profumi o ingredienti irritanti.
Evitare le docce calde, saune, bagni turchi o esercizi fisici intensi che possono aumentare la temperatura corporea e la sudorazione. Gli effetti indesiderati comuni sono il rossore e gonfiore.
Di solito scompaiono entro poche ore o giorni. L'area trattata può risultare sensibile. È possibile alleviare il disagio con impacchi freddi o con analgesici.
Possono apparire piccoli lividi, questi, solitamente, si risolvono entro una settimana.
Quando contattare il Medico?
Se noti segni di infezione (arrossamento persistente, aumento del calore e comparsa di dolore), contatta immediatamente il chirurgo plastico che ha eseguito il trattamento. Ricorda, le cure post-operatorie sono cruciali per il successo del trattamento stesso.
Segui sempre le indicazioni specifiche fornite dal tuo professionista.

Cosa non fare dopo il lipofilling viso

Dopo un lipofilling al viso, è importante seguire alcune precauzioni per garantire una buona guarigione e massimizzare i risultati.
- Non applicare pressione al viso.
- Evitare di dormire a pancia in giù o di appoggiare la faccia su superfici dure. Questo potrebbe spostare il grasso iniettato o comprometterne la distribuzione e la sopravvivenza.
- Non si deve esporre il viso al sole o a fonti di calore eccessivo.
La pelle ed i tessuti sono sensibili dopo il lipofilling, quindi evita l'esposizione diretta al sole, saune, bagni turchi o docce molto calde per almeno alcune settimane.
- Non si deve praticare attività fisica intensa.
Evitare sforzi fisici che potrebbero aumentare la pressione sanguigna e causare gonfiore o sanguinamento nella zona trattata.
- Evitare di massaggiare o strofinare il viso, poiché potrebbe interferire con il processo di guarigione e la stabilizzazione del grasso trapiantato.
- Evitare il fumo e l'alcol poiché possono compromettere la circolazione sanguigna, ritardare la guarigione e ridurre la sopravvivenza del grasso trapiantato.
- Non assumere farmaci senza consultare il medico.
Alcuni farmaci, come gli anti-infiammatori non steroidei (FANS), possono aumentare il rischio di sanguinamento o influire negativamente sulla guarigione.
- Non trascurare le indicazioni del medico.
Seguire attentamente le istruzioni post-operatorie fornite dal chirurgo, inclusa l'assunzione di farmaci prescritti e le visite di controllo.
Seguire queste raccomandazioni aiuterà a ottenere risultati ottimali e a minimizzare il rischio di complicazioni.

Aesthetic Clinic lipofilling Torino

Altri tipi di lipofilling

Altri tipi di Lipofilling realizzati dal Dottor Maggi a torino sono:
- Lipofilling seno
Scopri tutto sul Lipofilling viso a Torino e contattaci per una consulenza!

Prenota una visita con il Dr. Maggi per risolvere tutti i tuoi dubbi

La prima visita chirurgica è essenziale per comprendere le tue richieste, le tue esigenze e decidere insieme le strategie operatorie ed il loro preciso costo.
In questo modo si potrà “customizzare” il tuo intervento e raggiungere i migliori risultati.
PRENOTA UNA CONSULENZA CON IL DOTTOR GIULIO MARIA MAGGI O SCRIVICI SU WHATSAPP PER RISOLVERE I TUOI DUBBI!

BIBLIOGRAFIA:

- Coleman, S. R., & Mazzola, R. F. (2009). Fat Injection: From Filling to Regeneration. Quality Medical Publishing, Inc. (Un libro fondamentale che tratta in dettaglio le tecniche di lipofilling, inclusi i principi di rigenerazione ed i risultati estetici).
- Mosahebi, A. (2018). Aesthetic/Cosmetic Surgery of the Face. Springer. (Include sezioni dedicate al lipofilling facciale con discussioni sui risultati estetici e sulle tecniche chirurgiche.)
-Coleman, S. R. (1997). Facial Rejuvenation with Lipostructure. Clinics in Plastic Surgery, 24(2), 347-367. (Questo articolo descrive la tecnica di Coleman per il lipofilling facciale, ampiamente utilizzata per la chirurgia estetica facciale.)
- Rocchi, A., & Alfano, C. (2018) Lipofilling in Facial Rejuvenation: A Clinical, Aesthetic, and Histopathological Study. Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery, 71(2), 204-210. (Un'analisi clinica e istopatologica dell'efficacia del lipofilling per il ringiovanimento del viso.)
- Tremolada, C., Palmieri, G., & Ricordi, C. (2010). Adipocyte Transplantation and Stem Cells: Plastic Surgery and Tissue Engineering Applications. Plastic and Reconstructive Surgery, 126(6), 2017-2029. (Esplora il potenziale rigenerativo del lipofilling, con un focus sulle cellule staminali).
- Gubanova, E. V., & Krasavin, D. V. (2019). Autologous Fat Grafting in Facial Aesthetic Surgery. Aesthetic Plastic Surgery, 43(3), 662-672. (Una revisione della letteratura che esplora i vantaggi e le complicazioni del lipofilling facciale).
- Hsu, V. M., Stransky, C. A., & Newman, M. (2012). Fat Grafting in Aesthetic Facial Surgery: Clinical Considerations and Techniques. Aesthetic Surgery Journal, 32(8), 895-899. ( Discussione su tecniche e considerazioni cliniche per il lipofilling nel contesto della chirurgia estetica facciale).
- Koh, K. S., Oh, T. S., & Kim, H. (2012). Clinical Application of Fat Graft: A Review of Current Literature. Journal of Korean Medical Science, 27(8), 923-928. (Una revisione delle applicazioni cliniche del lipofilling, con un focus su studi recenti e tecniche innovative).
- Tonnard, P., & Verpaele, A. (2006). Microfat Grafting. In Facial Fat Grafting (pp. 55-65). Springer. (Questo capitolo offre una panoramica dettagliata del microfat grafting, una tecnica di lipofilling molto innovativa).

Torino

LUNGO DORA PIETRO COLLETTA 67

Alessandria

FAMILY DOC, VIA BONARDI 25

Asti

VIA GIOVANNI GIOBERT 17, 14100 ASTI