Il pavimento pelvico è una struttura muscolare e connettivale che chiude inferiormente il bacino e sostiene gli organi pelvici, come la vescica, l'utero e l'intestino. Svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della continenza urinaria e fecale, nella funzione sessuale e nella stabilizzazione della postura. Il rafforzamento del pavimento pelvico può essere utile per prevenire o trattare problemi come l'incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici e disfunzioni sessuali. Gli esercizi di Kegel, ad esempio, sono specificamente progettati per migliorare la forza e la funzionalità di questi muscoli.
La riabilitazione del pavimento pelvico è necessaria in vari contesti medici e fisiologici. Ecco alcune delle situazioni più comuni in cui può essere indicata: 1. Incontinenza urinaria: Problemi di controllo della vescica, che possono manifestarsi come incontinenza da sforzo, urgenza o una combinazione di entrambe. 2. Incontinenza fecale: Difficoltà nel controllare i movimenti intestinali, che possono causare perdite fecali. 3. Prolasso degli organi pelvici: Discesa degli organi pelvici (utero, vescica, retto) che può causare sensazione di pesantezza o dolore. 4. Dolore pelvico cronico: Dolori persistenti nella regione pelvica che non sono associati a cause facilmente identificabili. 5. Disfunzioni sessuali: Problemi come il vaginismo, la dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali) o l'anorgasmia (difficoltà a raggiungere l'orgasmo). 6. Disturbi Post-gravidanza: Per aiutare il recupero del pavimento pelvico e l’incontinenza urinaria post parto, specialmente in caso di lacerazioni o episiotomia. 7. Post-chirurgia pelvica: Dopo interventi chirurgici nella zona pelvica per aiutare il recupero e prevenire complicazioni. 8. Problemi di postura e mal di schiena: Il pavimento pelvico è parte del sistema muscolare centrale che stabilizza il bacino e la colonna vertebrale.
1. Rafforzamento Muscolare: Le onde elettromagnetiche impulsi elettrici stimolano le contrazioni muscolari, aiutando a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico che possono essere stati indeboliti durante la gravidanza e il parto. 2. Miglioramento della Circolazione**: L'EMS può migliorare la circolazione sanguigna nell'area pelvica, facilitando il processo di guarigione. 3.Riduzione dell'Incontinenza: Il rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico può contribuire a ridurre l'incontinenza urinaria, un problema comune post parto. 4. Recupero del Controllo Muscolare: L'EMS può aiutare le donne a riprendere il controllo dei muscoli del pavimento pelvico, migliorando la loro funzione e tonicità.
La tecnologia EMS (ElettroStimolazione Muscolare) per la rieducazione dei muscoli del pavimento pelvico utilizza campi elettromagnetici per stimolare e rafforzare questi muscoli in modo non invasivo. Questa tecnica è particolarmente utile per le persone che soffrono di incontinenza urinaria, prolasso pelvico o altre condizioni legate alla debolezza del pavimento pelvico. Principi di Funzionamento 1. Generazione di Campi Elettromagnetici: Il dispositivo EMS genera campi elettromagnetici focalizzati che penetrano nei tessuti del pavimento pelvico. 2.Stimolazione Muscolare: I campi inducono contrazioni muscolari profonde e ripetute nei muscoli del pavimento pelvico. Le contrazioni simulate sono spesso più intense e molto frequenti rispetto a quelle che si possono ottenere con l'esercizio volontario. 3. Rafforzamento e Riabilitazione: Le ripetute contrazioni muscolari stimolate dall'EMS portano a un miglioramento della forza e della tonicità dei muscoli del pavimento pelvico, favorendo il recupero funzionale. Benefici - Non Invasività: A differenza di altre tecniche, l'EMS non richiede interventi chirurgici o l'uso di elettrodi, rendendola una procedura comoda, semplice e accessibile. - Efficacia:La stimolazione profonda e frequente dei muscoli consente un rafforzamento rapido e significativo del pavimento pelvico. - Tempo di Trattamento Ridotto:Le sessioni di EMS sono molto brevi, ma producono risultati molto efficaci in meno tempo rispetto agli esercizi tradizionali (circa 30000 contrazioni muscolari contrazioni in 30 minuti: come 6 mesi di attività sportiva in una sola seduta ). - Comfort del Paziente: La procedura viene eseguita senza alcun disagio o fatica per il paziente. Applicazioni - Incontinenza Urinaria:Rafforzando i muscoli del pavimento pelvico, l'EMS riduce o elimina gli episodi di incontinenza urinaria. - Prolasso Pelvico: La tonificazione muscolare ottenuta con l'EMS migliora i sintomi del prolasso. - Recupero Post-Partum:< Le donne che hanno partorito beneficiano dell'EMS per ripristinare la forza del pavimento pelvico. - Miglioramento della Funzione Sessuale:Un pavimento pelvico più forte può contribuire a migliorare la funzione sessuale e il piacere. Procedure e Frequenza Un tipico trattamento EMS per il pavimento pelvico consiste in sessioni di circa 30-45 minuti, da eseguire una o due volte alla settimana per un periodo di alcune settimane, a seconda delle condizioni specifiche e degli obiettivi del paziente.
La poltrona EMS Chair, utilizza la potenza della tecnologia elettromagnetica focalizzata (HIFEM). (Electrical Muscle Stimulation). Le correnti elettromagnetiche innescano contrazioni muscolari che inducono l’aumento del tono ed il rafforzamento muscolare.
I candidati ideali per il trattamento elettromedicale con EMS (Electrical Muscle Stimulation) a tecnologia elettromagnetica focalizzata (HIFEM),possono trarre beneficio dal rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico. Ecco alcune categorie di persone che potrebbero essere buoni candidati: 1. Incontinenza Urinaria: - Incontinenza da sforzo: Perdita di urina durante attività fisiche come tosse, risate, o esercizio fisico. - Incontinenza da urgenza: Bisogno improvviso e incontrollabile di urinare. - Incontinenza mista: Combinazione di incontinenza da sforzo e da urgenza. 2. Incontinenza Fecale: Persone che hanno difficoltà a controllare i movimenti intestinali possono trarre beneficio dal rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico. 3. Prolasso degli Organi Pelvici:Situazione in cui gli organi pelvici (utero, vescica, retto) scendono dalla loro posizione normale a causa di muscoli pelvici deboli. 4. Post-Parto:Le donne che hanno partorito possono utilizzare l'EMS per rafforzare i muscoli pelvici, spesso indeboliti durante la gravidanza e il parto. 5. Funzione Sessuale:Individui che desiderano migliorare la sensibilità e la funzione sessuale possono beneficiare del rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico. 6. Atleti: Gli atleti, specialmente quelli coinvolti in sport ad alto impatto, possono utilizzare l'EMS per prevenire problemi di incontinenza e migliorare il supporto pelvico.
La riabilitazione del pavimento pelvico post parto è fondamentale per aiutare le donne a recuperare la forza e la funzionalità dei muscoli del pavimento pelvico dopo il parto. Il pavimento pelvico supporta la vescica, l'utero e l'intestino. Durante la gravidanza e il parto, questi muscoli possono indebolirsi o danneggiarsi, portando a problemi come l'incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici e il dolore pelvico. È importante iniziare la riabilitazione il prima possibile, affidandosi ad un medico specializzato che la segua durante la riabilitazione . Solitamente, si consiglia di aspettare almeno 6 settimane dopo il parto, soprattutto se ci sono state complicazioni o se è stato effettuato un parto cesareo. La riabilitazione del pavimento pelvico post parto è un processo graduale che richiede costanza e pazienza. Utilizzando la potenza della tecnologia elettromagnetica focalizzata (HIFEM) generata dalla poltrona EMS, si potrà velocizzare e rendere più efficace la riabilitazione, recuperando la forza e la funzionalità dei muscoli del pavimento pelvico e migliorando la qualità della tua vita.
L'incontinenza urinaria è l'incapacità di controllare la fuoriuscita di urina dalla vescica. Può colpire sia uomini che donne e può variare in gravità da perdite occasionali di urina a una completa incapacità di trattenere l'urina. Tipi di incontinenza urinaria 1. Incontinenza da sforzo: perdita di urina durante attività fisiche che aumentano la pressione intra-addominale come tosse, starnuti, risate o sollevamento di pesi. 2. Incontinenza da urgenza: improvviso e forte bisogno di urinare seguito da una perdita involontaria di urina. È spesso associata alla sindrome della vescica iperattiva. 3. Incontinenza mista: una combinazione di incontinenza da sforzo e da urgenza. 4. Incontinenza da rigurgito: la vescica non si svuota completamente, causando un sovrariempimento e perdite di urina. 5. Incontinenza funzionale: perdita di urina dovuta a incapacità fisiche o mentali di raggiungere il bagno in tempo. Le cause possono variare a seconda del sesso: Donne - Gravidanza e parto: Il peso del feto e lo stress del parto possono indebolire i muscoli del pavimento pelvico. - Menopausa: La riduzione degli estrogeni può influenzare la forza muscolare del tratto urinario. - Prolasso degli organi pelvici: La discesa della vescica o dell'utero può causare incontinenza. Uomini - Problemi alla prostata: Ingrandimento della prostata ( IPB ) o interventi chirurgici alla prostata possono influenzare il controllo della vescica. - Danni ai nervi: Malattie come il diabete o lesioni spinali possono danneggiare i nervi che controllano la vescica. Diagnosi La diagnosi dell'incontinenza urinaria può includere: - Storia medica e esame fisico: - Diario minzionale: Registro delle abitudini urinarie. - Esami urodinamici: Misurazioni della funzione della vescica. - Ecografie e cistoscopia.
In trattamento tipo con l’EMS vede la partecipazione a circa 6 sedute di circa 30-45 minuti.
Trattamenti non invasivi, senza fatica, e che velocizzano il risultato. Si ottiene un maggior controllo neuromuscolare, sul pavimento pelvico, con incremento del sollevamento di vescica, retto e prostata. Si avrà beneficio sull’incontinenza urinaria, sulla qualità delle erezioni ed il controllo delle eiaculazioni nell’uomo, Il trattamento riuscirà a restituirti l’autostima, la fiducia in te stesso, e il proscioglimento dell’ansia e dello stress.
Gli esercizi per il pavimento pelvico sono molto importanti per rafforzare i muscoli che supportano la vescica, l'intestino e, nelle donne, l'utero. Questi esercizi possono essere utili per prevenire o trattare problemi come l'incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici e migliorare la funzione sessuale. Ecco alcuni esercizi comuni:
I Kegel sono i più noti esercizi per il pavimento pelvico e possono essere fatti ovunque e in qualsiasi momento. Come fare: 1. Identifica i muscoli del pavimento pelvico. Questi sono i muscoli che usi per interrompere il flusso di urina. 2. Contrai questi muscoli e mantieni la contrazione per 5-10 secondi. 3. Rilassa i muscoli per 5-10 secondi. 4. Ripeti l'esercizio 10 volte per 3 serie al giorno.
Gli squat possono aiutare a rafforzare il pavimento pelvico insieme ai muscoli delle gambe e dei glutei. Come fare: 1. Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle. 2. Abbassati lentamente come se stessi per sederti su una sedia, mantenendo la schiena dritta e le ginocchia sopra le caviglie. 3. Contrai i muscoli del pavimento pelvico mentre torni in piedi. 4. Ripeti per 10-15 ripetizioni per 3 serie.
Questo esercizio non solo rafforza il pavimento pelvico ma anche i glutei e la parte bassa della schiena. Come fare: 1. Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra. 2. Solleva i fianchi verso l'alto, formando una linea retta dalle ginocchia alle spalle. 3. Contrai i muscoli del pavimento pelvico e mantieni la posizione per qualche secondo. 4. Abbassa lentamente i fianchi. 5. Ripeti per 10-15 ripetizioni per 3 serie.
Questo esercizio migliora l'equilibrio e la stabilità del core, coinvolgendo anche i muscoli del pavimento pelvico. Come fare: 1. Posizionati a quattro zampe con le mani sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi. 2. Estendi un braccio in avanti e la gamba opposta indietro, mantenendo il corpo in equilibrio. 3. Contrai i muscoli del pavimento pelvico e mantieni la posizione per qualche secondo. 4. Torna alla posizione di partenza e ripeti dall'altro lato. 5. Esegui 10-15 ripetizioni per lato per 3 serie.
Questo esercizio coinvolge il core e il pavimento pelvico, migliorando la stabilità. Come fare: 1. Sdraiati sulla schiena con le braccia estese verso il soffitto e le ginocchia piegate a 90 gradi. 2. Estendi un braccio e la gamba opposta, mantenendo l'altra gamba e braccio in posizione. 3. Contrai i muscoli del pavimento pelvico e mantieni la posizione per qualche secondo. 4. Torna alla posizione di partenza e ripeti dall'altro lato. 5. Esegui 10-15 ripetizioni per lato per 3 serie.
- Respirazione: Assicurati di respirare normalmente durante gli esercizi e non trattenere il respiro. - Costanza: È importante essere costanti e fare questi esercizi regolarmente per vedere i benefici. - Consultazione: Se hai problemi o dubbi, consulta un fisioterapista specializzato nel pavimento pelvico. Questi esercizi, se eseguiti correttamente e regolarmente, intervallati tra le sedute di EMS, possono migliorare significativamente la forza del pavimento pelvico e mantenerne i risultati. Presso Antalgic Clinic troverai l’ambulatorio di riabilitazione neuro motoria, con i migliori specialisti per la riabilitazione ed il recupero del pavimento pelvico post parto, oltre a risolvere l’incontinenza post parto a Torino, che sapranno customizzare il trattamento secondo una corretta diagnosi e dedicarti pacchetti a tariffa agevolata. Tecnologia elettromagnetica focalizzata (HIFEM). (Electrical Muscle Stimulation).
1. Bø, K., & Mørkved, S. (2000). " Effect of pelvic floor muscle training during pregnancy and after childbirth on prevention and treatment of urinary incontinence: a systematic review." British Journal of Sports Medicine, 34(5), 370-377. 2. Dumoulin, C., & Hay-Smith, E. J. (2010). " Pelvic floor muscle training versus no treatment, or inactive control treatments, for urinary incontinence in women." Cochrane Database of Systematic Reviews. 3. Amaro, J. L., Gameiro, M. O., Kawano, P. R., Padovani, C. V., & Agostinho, A. D. (2005). " Pelvic floor muscle exercise in the treatment of urinary incontinence in women." Brazilian Journal of Medical and Biological Research, 38(3), 463-467. 5. Bø, K. (1995). " Pelvic floor muscle exercise for the treatment of stress urinary incontinence: an exercise physiology perspective." International Urogynecology Journal, 6(5), 282-291. 6. Glazener, C. M. A., & MacArthur, C. (2001). " Postnatal pelvic floor muscle training for preventing and treating urinary incontinence: a Cochrane systematic review." British Journal of Obstetrics and Gynaecology, 108(4), 310-317. 7. Norton, P. A., & Brubaker, L. (2006). " Urinary incontinence in women." The Lancet, 367(9504), 57-67.
Dott. Giulio Maria Maggi - P.iva 01253320095 - CF: MGGGLI68E12A166M | Sede Legale: Via Lungo Dora Pietro Colletta, 67 - Torino – Cap: 10153 – Email Pec: giulio.maggi@to.omceo.it | Ordine medico di Torino N°20595